Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Politica

È Arianna Camporeale il nuovo sindaco della città di San Ferdinando

Il primo sindaco donna della storia di San Ferdinando: è Arianna Camporeale il neo primo cittadino che potrà governare con la sua lista Città Futura. Battuto il sindaco uscente Salvatore Puttilli fermatosi attorno al 30% delle preferenze mentre risultati apprezzabili anche per le altre due donne in campo e cioè Elena Pestillo e Maria Riccarda Scaringi.

«E’ la risposta al fatto che le cose stanno cambiando – le prime parole di Arianna Camporeale – con la mia candidatura si è creato questo tsunami che poi ha generato altre due candidature di donne. Molti giovani nelle liste, qualcosa sta cambiando. Ora bisogna puntare molto sui contenuti».

E’ subito festa nel comitato elettorale della Camporeale che ha voluto ricordare come i cittadini abbiano capito ed apprezzato il programma elettorale proposto: «Abbiamo chiamato città futura perché abbiamo pensato ad un paese che diventa città – spiega Camporeale – non per il numero di abitanti ma per i servizi della città, la qualità di vita di una città e la vivibilità di una città. Ecologia, ambiente, sicurezza, inclusività e partecipazione democratica. La nostra forza è stata questa con il nostro programma elettorale. Calibrato gli obiettivi sulle necessità dei cittadini».

Arianna Camporeale, negli ultimi dieci anni, ha comunque ricoperto diversi incarichi anche assessorili: «Io vengo da dieci anni di amministrazione come assessore alle politiche sociali – spiega ancora Camporeale – e quindi c’è un forte legame con la mia terra. Credo abbia giocato molto a nostro favore. Ora dobbiamo pensare a quanto sia importante coinvolgere i cittadini sulle decisione ed abbiamo puntato molto sulle consulte, la gente va coinvolta nelle decisioni».

Vedi anche

Back to top button