Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Politica

Mancata approvazione dei rendiconti: arrivano le diffide del Prefetto ad Andria, Barletta e Minervino. Non rispettato il termine del 30 aprile

Ci sono Andria, Barletta e Minervino tra i comuni della sesta provincia pugliese che entro il 30 aprile non hanno approvato il rendiconto di bilancio dell’anno 2022 e che hanno ricevuto nei giorni scorsi una formale diffida da parte del Prefetto della BAT Rosanna Riflesso. Un atto dovuto e che ora obbliga, entro 20 giorni, all’immediata approvazione del documento da parte delle rispettive assise comunali. In caso contrario ci sarà l’attivazione dei poteri sostitutivi da parte del Prefetto e, soprattutto, la possibilità di sciogliere i consigli comunali. Si pensava ad un possibile slittamento della data del 30 aprile così come accaduto per il bilancio di previsione ma il Governo, in questo caso, non ha voluto dare proroghe ai comuni. Una situazione differente in realtà città per città ma che ha un tratto comune e cioè la difficoltà di chiudere un quadro economico come quello del 2022 in cui far quadrare tutte le cifre. Per Minervino, in realtà, il primo step, con il deposito del documento approvato in Giunta, è arrivato ad inizio maggio ma, al momento, non c’è ancora la convocazione del consiglio comunale per l’approvazione. Discorso differente per Andria e Barletta.

Nella città federiciana ieri sera sono stati depositati gli atti mentre il 29 maggio ci sarà un consiglio comunale con attività propedeutiche all’approvazione del bilancio di previsione il cui via libera dovrebbe esserci il 9 giugno mentre il 14 è previsto l’ultimo atto con il rendiconto. Tutto in tempo per chiudere la partita in 20 giorni. L’opposizione di centrodestra aveva scritto qualche settimana fa al Prefetto proprio per chiedere un intervento su questa vicenda.

Un percorso similare dovrebbe essere quello di Barletta che ha depositato gli atti qualche giorno fa e dove nel fine settimana ci sarà la conferenza dei capigruppo che dovrebbe definire la data necessaria per il consiglio comunale che dovrà approvare il rendiconto. Il 30 maggio è già fissata una riunione dell’assise ma per discutere di altri punti all’ordine del giorno tra cui una misura specifica per agevolazioni sull’Imu 2023.

Vedi anche

Back to top button