Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Politica

Massimo D’Alema ad Andria ricorda Enrico Berlinguer e quella politica della “coerenza” di ideali

Ricordare la figura e i valori di Enrico Berlinguer, a 100 anni dalla sua nascita, attraverso la testimonianza di chi l’ha vissuto in prima persona, a stretto contatto. Massimo D’Alema, ex presidente del consiglio dei ministri, e con alle spalle un lunga carriera politica, è stato ospite ad Andria per commemorare il centenario della nascita di Berlinguer, figura iconica della prima repubblica, segretario del Partito Comunista italiano dal ’72 all’84, anno della sua dipartita. In quegli anni Massimo D’Alema era Segretario della Federazione Giovanile Comunista italiana. Un momento di dialogo e confronto attorno alla figura di un politico che ha lasciato un’impronta nella storia italiana.

Una figura ancora attuale, i cui valori – ha spiegato D’Alema – possono rappresentare un esempio per la scena politica di oggi, a larghi tratti contraddistinta dall’incoerenza di ideali.
Nella sala consiliare di Andria era presente l’amministrazione guidata dalla sindaca Giovanna Bruno. Tra gli ospiti anche Laura Marchetti, antropologa e Sottosegretario all’Ambiente del Governo Prodi. E’ stata lei a raccontare uno degli aspetti più significativi della figura di Enrico Berlinguer.

L’eredità lasciata da Berlinguer, dunque, si contraddistingue di valori e modus operandi che sembrano appartenere al passato. Riscoprirlo, a quasi 40 anni dalla sua prematura scomparsa, è stato l’obiettivo dell’incontro a Palazzo di Città.

Vedi anche

Back to top button