Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Politica

Nuovo Ospedale di Andria, ecco la strada per trovare i 100 milioni che mancano

Seduta di audizioni nella Commissione congiunta bilancio, programmazione e sanità presieduta da Fabiano Amati e Mauro Vizzino. Tra i punti all’ordine del giorno c’è stato l’aggiornamento richiesto dal presidente Amati, sulle procedure relative all’ottenimento dell’autorizzazione per gli interventi sulle strutture sanitarie a valere dei fondi Art. 20, in relazione all’ultimo accordo stralcio della delibera CIPE n.51/2019.

L’assessore alla sanità Rocco Palese ha illustrato gli interventi già programmati e in attesa di accoglimento, per un ammontare complessivo di 245 milioni di fondi statali. Si tratta in tutto di diciassette proposte progettuali di cui due nuovi interventi e quindici di riqualificazione e potenziamento di strutture esistenti. Tra i potenziamenti delle strutture esistenti sono previsti 9 milioni di euro per l’Ospedale “Dimiccoli” di Barletta.

Nel frattempo, invece, la Sezione risorse tecnologiche e strumentali finalmente possiede le delibere formali di approvazione degli studi di fattibilità da parte delle Asl proponenti per tutti i progetti compreso il nuovo Ospedale di Andria, tranne che per la realizzazione dell’ospedale del Nord barese, che dovrebbe sorgere tra Bisceglie e Molfetta, di cui manca ancora lo studio di fattibilità e per il quale è in corso un’istruttoria da parte di ASSET, perché si è in attesa dell’individuazione dell’area da parte delle amministrazioni comunali.

L’assessore Palese ha rassicurato la Commissione che è intendimento della Giunta regionale procedere con la presentazione della richiesta al Nucleo di valutazione degli investimenti ministeriali, di tutti gli studi di fattibilità validati per gli interventi individuati, con l’esclusione della somma di 106 milioni di euro da destinare alla realizzazione del nuovo ospedale del Nord barese, con l’auspicio di poter recuperare il tempo perduto e giungere quanto prima alla decisione dell’ubicazione dell’opera. Quei 106 milioni, fa sapere il Consigliere regionale Filippo Caracciolo, dovrebbero essere destinati ad un progetto già pronto e di cui c’è lo studio di fattibilità. In particolare si è pensato di assegnare queste risorse all’Ospedale di Andria in aggiunta ai 131 milioni di euro già destinati per l’opera.

Vedi anche

Back to top button