Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Politica

Piano di riequilibrio finanziario pluriennale del comune di Andria: arriva il parere favorevole del Ministero dell’Interno

Il piano di riequilibrio finanziario pluriennale del Comune di Andria, rimodulato con due provvedimenti tra marzo e dicembre del 2021, ha ottenuto il via libera dalla Commissione per la stabilità finanziaria degli Enti locali del ministero dell’Interno. Si è conclusa quindi una prima parte dell’istruttoria, come spiegano anche dal Comune di Andria in una nota, ma ora bisognerà attendere la Corte dei Conti che deve esprimersi in via definitiva sull’approvazione o meno del piano. Un passaggio rilevante di una vicenda ormai partita nel lontano 2018 con l’allora amministrazione guidata da Nicola Giorgino. Poi il passaggio del commissario prefettizio e l’arrivo della nuova amministrazione con la maggioranza del Sindaco Giovanna Bruno.

A marzo scorso l’approdo nell’aula del Consiglio Comunale del piano rimodulato con diverse modifiche rispetto a quello predisposto inizialmente anche a causa delle note della Corte dei Conti sui circa 78 milioni di euro di deficit. Poi l’arrivo di 30 milioni da parte del Governo per aiutare gli enti in difficoltà vincolati alla riduzione dei debiti e la nuova modifica al Piano di Riequilibrio approvato dal Consiglio Comunale a maggioranza sul gong dell’anno 2021. Debiti e creditori ridotti ma un deficit che resta importante. Questo prima via libera è però un buon viatico in vista della decisione definitiva della Corte dei Conti dopo ormai 4 anni. Il primo piano di riequilibrio era in realtà stato bocciato dalla stessa Commissione che negli scorsi giorni ha dato parere positivo. In realtà si attende comunque di conoscere i contenuti nel merito della relazione per capire quali punti di forza e quali quelli di debolezza eventualmente sottolineati. Prossimo step sarà quello di approvare il bilancio consuntivo 2021 e quello previsionale entro fine mese.  

Vedi anche

Back to top button