Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Politica

Polveri anomale nella zona industriale di Barletta, Patrizia Mele: “Basta proclami, si faccia chiarezza”

Sulla nota vicenda delle polveri anomale depositate dal vento sulla zona industriale di via Trani lo scorso 9 gennaio, è intervenuta con una nota la consigliera comunale e Presidente della VII Commissione Ambiente, Patriza Mele:

“L’ultimo incontro pubblico, tenutosi a Palazzo San Domenico e convocato dall’Assessora all’Ambiente Riefolo per presentare i risultati delle analisi ARPA sulle polveri arancioni depositate in via della Misericordia, ha disatteso le aspettative dei cittadini e ha suscitato perplessità a causa della discrepanza tra i numerosi proclami dell’Assessora e quanto riportato dagli ultimi articoli sugli organi di stampa.

Infatti, l’Assessora non è stata in grado di fornire i risultati delle analisi già svolte, nonostante la sua dichiarata centralità nel processo di indagine con ARPA e ASL, trincerandosi dietro presunte limitazioni imposte dalla Procura di Trani, che tuttavia non troverebbero riscontro. È necessario un chiarimento, considerando che i dati sono stati trasmessi dall’ARPA direttamente all’autorità richiedente, ovvero la Polizia Giudiziaria, che aveva attivato le indagini prima di altre iniziative. Il ruolo dell’Assessora sembrerebbe essere stato, nella migliore delle ipotesi, quello di mera spettatrice.

Questa discrepanza tra la narrazione autocelebrativa dell’Assessora e la realtà dei fatti è particolarmente grave, poiché, se confermata, dimostrerebbe un tentativo di strumentalizzare politicamente un serio problema di salute pubblica, appropriandosi di meriti inesistenti. L’evento stesso si ridurrebbe a una vetrina per l’Assessora e i suoi amici.

Ciò è tanto più vero considerando che all’incontro non era presente alcun tecnico e che alle numerose domande poste dai cittadini durante l’incontro, riguardanti altre criticità ambientali come alberi pericolanti, erosione della costa nella zona della Fiumara, monitoraggio ambientale e viabilità, si è risposto con mere giustificazioni dilatorie, evidenziando la mancanza di un piano d’azione concreto, basato solo su vaghe intenzioni e improbabili interventi futuri.

Particolare criticità emerge anche nella gestione della comunicazione istituzionale da parte dell’Assessora Riefolo, che accusa pubblicamente associazioni e cittadini di “caccia alle streghe”, “allarmismi” e “disinformazione”, offendendo non solo coloro che, legittimamente preoccupati per i rischi legati a un ambiente insalubre, chiedono risposte e offrono il loro contributo volontario alla risoluzione dei problemi ambientali del territorio, ma anche tutti i consiglieri comunali che, all’unanimità, hanno deliberato sull’impegno a contrastare le emissioni delle industrie insalubri nel territorio di Barletta.

Tali dichiarazioni appaiono in netta contraddizione con le continue richieste di collaborazione rivolte ad associazioni e cittadini dalla stessa Assessora e dal Sindaco, i quali evidentemente non hanno ancora una chiara visione su come affrontare il problema.

È particolarmente grave che una delega così cruciale sia stata assegnata non per competenza, ma come mera contropartita politica per garantire il passaggio di un consigliere dall’opposizione alla maggioranza: operazione che, va sottolineato, non ha nemmeno raggiunto il suo scopo, considerando le continue difficoltà nel garantire il numero legale in Consiglio Comunale.

I cittadini di Barletta meritano amministratori competenti e dedicati, capaci di affrontare con serietà e competenza le sfide ambientali, non figuranti più interessati all’autopromozione che alla risoluzione dei problemi reali della città.

È tempo che il Sindaco assuma piena responsabilità del proprio ruolo, abbandonando la politica dell’apparenza per intraprendere azioni concrete insieme a figure istituzionali e associazionistiche competenti”

Vedi anche

Back to top button