Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
PoliticaPRIMOPIANO

PUGLIA | Liquidazione ai consiglieri regionali: quando era “immorale” per la 5 stelle Grazia Di Bari che oggi invoca l’intervento di Draghi

La toppa peggio del buco. Il detto popolare ci viene in soccorso per commentare le dichiarazioni rilasciate all’ansa dalla capogruppo dei 5 stelle in Regione Grazia Di Bari. È stata lei a firmare, per i pentastellati, l’emendamento per articolo aggiunto che ha resuscitato l’assegno di fine mandato per i consiglieri regionali tutti. Nelle sue dichiarazioni la Di Bari ha detto che, con il suo gruppo, si farà portatrice di una “mozione che impegni il presidente Emiliano a sollecitare Draghi ad abrogare il trattamento di fine mandato a livello nazionale”. Praticamente, o ci rinunciano tutti o nessuno. “Se l’istituto è illegittimo in Puglia lo è per tutta Italia” prosegue la Di Bari che però, da avvocato qual è, dovrebbe sapere molto bene che il provvedimento è legittimissimo. Ma come lo definiva lei stessa in campagna elettorale “è immorale”

L’assegno di fine mandato è quindi legittimo ma, stando a quanto dichiarava la Di Bari, immorale. Di veramente immorale c’è invece il modo in cui è stato infilato tra le pieghe del riconoscimento di un debito che nulla aveva a che fare con i costi della politica, l’articolo che ha ripristinato l’assegno ai consiglieri regionali. Di veramente immorale c’è che per tale approvazione non vi sia stata nessuna discussione in consiglio. Di veramente immorale c’è che sia stato fatto nell’ultima seduta prima delle vacanze magari sperando che nessuno si accorgesse del ripristino del privilegio. Di veramente immorale c’è che l’efficacia dell’assegno è retroattiva e questo consentirà di far maturare il credito per ciascun consigliere dal primo gennaio 2013. Di immorale c’è il mezzo gaudio che cerca di procurarsi facendo mal comune. Il consiglio regionale è un ente che legifera e può decidere per sé, senza che arrivi il Draghi di turno a convincere tutti a rinunciare all’assegno. La candidata presidente che meno di un anno fa Grazia di Bari e tutto il gruppo 5 stelle sosteneva, Antonella Laricchia, ha già dichiarato di aver pronto un atto per revocare l’assegno. Basterà seguire la persona che ci proponevano come presidente.

Vedi anche

Back to top button