Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Politica

Puglia, via libera dal consiglio regionale al referendum per abrogare l’Autonomia Differenziata

Via libera del Consiglio regionale della Puglia alle due proposte di indire un referendum popolare per abrogare la legge sull’Autonomia Differenziata.

Dopo Campania, Emilia Romagna, Toscana e Sardegna, ora sono 5 le Regioni di centrosinistra che chiedono alla Corte Costituzionale di dare agli elettori la possibilità di esprimersi sulla riforma Calderoli. Il consiglio pugliese si era già pronunciato favorevolmente lo scorso luglio ma per un errore formale non erano stati indicati i nomi dei delegati a depositare i quesiti, dunque le proposte sono tornate nuovamente in aula. La richiesta di indire un referendum per l’abrogazione totale della legge ha ricevuto 30 voti favorevoli e 12 contrari. 290 gli emendamenti presentati dalle opposizioni, in gran parte ritenuti inammissibili. Gli altri sono stati respinti oppure soppressi attraverso un altro emendamento. Votata come consigliera delegata effettiva Grazia Di Bari e come supplente Paolo Campo. La richiesta di referendum per l’abrogazione parziale della legge ha ricevuto invece 29 voti favorevoli e 9 contrari. 292 gli emendamenti presentati, quasi tutti ritenuti inammissibili. Il consigliere delegato effettivo è in questo caso Sergio Clemente, il supplente Lucia Parchitelli. Soddisfazione per l’esito del voto è stata espressa dal presidente della Regione, Michele Emiliano.

DICHIARAZIONE DI MICHELE EMILIANO (PRESIDENTE DELLA REGIONE PUGLIA)

Esulta anche il Movimento 5 Stelle, in prima linea nella battaglia “contro una riforma che aggraverebbe le disuguaglianze tra Nord e Sud” dicono dal gruppo regionale.  “Non è percorribile alcuna autonomia  – spiegano i pentastellati – senza prima aver definito i LEP, i livelli essenziali delle prestazioni e dei servizi su materie come sanità, trasporti, istruzione e assistenza sociale. Ancora una volta a pagare sarebbero i cittadini più deboli”. Da Forza Italia sottolineano, invece, il dato politico della votazione. “Con un colpo a sorpresa in aula, apprendiamo del ritorno alla corte di Emiliano del M5S, con l’elezione, in quota della maggioranza, del delegato per il referendum sull’Autonomia Differenziata (la collega Grazia Di Bari). Un ripensamento scontato, prevedibile e previsto”. “Buon per loro – concludono i forzisti – meno per i pugliesi che ormai assistono ad un costante e sbiadito valzer delle poltrone senza alcun risultato concreto per la comunità”

Vedi anche

Back to top button