Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Politica

Stop alla legge “salva poltrone” della Regione Puglia, il Governo la impugna: “È incostituzionale”

Stop alla cosiddetta legge “salva poltrone” della Regione Puglia. Il Consiglio dei Ministri, con una deliberazione di ieri sera, ha deciso di impugnare la norma che allunga il mandato dei consiglieri regionali pugliesi in caso di dimissioni del presidente, contenuta nella legge regionale numero 32 del 29 dicembre 2022.

L’impugnazione riguarda la parte relativa alle questioni elettorali, in quanto (è specificato) “alcune disposizioni sono in contrasto con l’articolo 126, comma terzo, della Costituzione Italiana”.

La legge, approvata nel dicembre scorso dall’assemblea regionale, prevede che, qualora il governatore pugliese, Michele Emiliano, dovesse dimettersi prima del termine naturale della legislatura, il consiglio regionale resterebbe comunque in carica, almeno per altri sei mesi. Periodo al quale si andrebbero a sommare anche i tempi necessari per indire nuove elezioni, per un totale di circa 9-10 mesi più del previsto.

La norma, la cui approvazione ha suscitato non poche polemiche, è stata ribattezzata anche “anti Decaro”, in quanto andrebbe di fatto ad ostacolare l’eventuale candidatura alla presidenza della Regione dell’attuale sindaco di Bari, Antonio Decaro, il cui mandato a Palazzo di Città termina nel maggio 2024. Nello stesso periodo sono in programma, infatti, anche le elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo, alle quali Emiliano potrebbe decidere di partecipare, dimettendosi un anno prima rispetto alla fine della legislatura.

Vedi anche

Back to top button