Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Salute

Presentato al “Dimiccoli” di Barletta il Programma Nazionale Equità nella Salute: contrastare la povertà sanitaria si può e si deve

Contrastare la povertà sanitaria si può e si deve anche e soprattutto in una provincia, come quella della Bat, in cui vivono circa 5mila persone vulnerabili dal punto di vista socioeconomico. E’ il chiaro messaggio lanciato questa mattina al Polo Universitario del “Dimiccoli” di Barletta in occasione della presentazione delle attività avviate dall’ASL del territorio in merito al Programma Nazionale Equità nella Salute. Oltre alla direttrice generale dell’Asl BT Tiziana Dimatteo, all’incontro ha preso parte il responsabile dell’attuazione del PNES per Domenico Spinazzola, il viceprefetto Ilenia Piazzolla e il direttore sanitario dell’Asl BT Sandro Scelzi.

Nelle Bat sono già attivi sei ambulatori di prossimità relativi ad odontoiatria, cardiologia, neurologia, dermatologia e due medicina interna, oltre alla farmacia territoriale, ma a breve i servizi per i cittadini meno abbienti saranno ulteriormente rafforzati.

Avranno accesso al servizio, tra gli altri, i cittadini con certificazione ISEE inferiore ai 10mila euro, in possesso del codice Straniero Temporaneamente Presente e con dichiarazione dei Servizi Sociali dei comuni di residenza attestante la situazione di indigenza.

Vedi anche

Back to top button