Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
AttualitàSenza categoria

Canosa, un corteo storico per rievocare la traslazione delle spoglie di San Sabino

Dedito alla pietà, benefattore dei popoli, largo di ospitalità verso i pellegrini, sollievo degli orfani, protezione sicura delle vedove. Il culto di San Sabino si tramanda da secoli ma solo negli ultimi dieci anni la comunità canosina ha riscoperto, su impulso di don Felice Bacco, le vicende della traslazione delle spoglie attraverso l’organizzazione di un corteo storico di rievocazione. La ricerca dei riferimenti bibliografici è stata condotta insieme alla professoressa Nunzia Lansisera.

Il percorso con l’immagine sacra, realizzata da Maddalena Strippoli, è stato accompagnato dai timpani dell’associazione “I fieramosca” di Barletta e da cinque cavalieri, per riprodurre fedelmente quanto narrato dall’anonimo canosino, biografo di San Sabino. In serata l’arrivo in Cattedrale che ha preceduto la collocazione all’interno della cripta.

I solenni festeggiamenti in onore di San Sabino, della Maria Santissima della Fonte e di Sant’Alfonso, patroni di Canosa di Puglia, proseguiranno fino a domenica.

Vedi anche

Back to top button