Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
AttualitàSenza categoria

L’artrosi e le nuove tecniche di approccio in un convegno medico scientifico a Bisceglie: «Nella BAT ed in Puglia tante eccellenze chirurgiche»

L’artrosi, una delle patologie più invalidanti, al centro di un congresso medico regionale organizzato all’interno dell’Opera Don Uva di Bisceglie nello scorso fine settimana con il patrocinio dell’ordine dei medici e dell’ASON. Un congresso in cui tanti sono stati i temi affrontati e diversi i relatori d’eccezione voluti dai responsabili scientifici il dott. Giulio Fata e la dott.ssa Giulia Papagni, tra nuovi approcci conservativi e chirurgici della malattia ma anche le nuove patologie allo studio così come le nuove tecniche di intervento.

Non solo approccio attraverso l’intervento dei chirurghi come gli specialisti Colasuonno, Conserva o Panella, ma anche dei neurochirurghi come il dott. Iaffaldano dirigente medico al “Bonomo” che ha portato tra i casi analizzati quello di una donna di 99 anni operata ad Andria dopo una frattura di due vertebre.

Un convegno il cui scopo divulgativo scientifico ha fatto da importante cornice ad uno scopo divulgativo pubblico per comprendere che tante sono le eccellenze su cui può contare la sanità pugliese ed anche nella BAT.

Vedi anche

Back to top button