Inserimento nel mondo del lavoro e formazione attiva sono al centro dei progetti di utilità collettiva avviati dal Comune di Bari. Negli spazi di Porta Futuro nel capoluogo pigliese si è tenuto l’incontro dedicato alla prima parte del progetto portato avanti con il Tribunale e che ha registrato la partecipazione di 149 percettori del Reddito di Cittadinanza in attività di supporto agli uffici giudiziari. Il Tribunale di Bari, nell’ambito dell’avviso PUC pubblicato dal Comune, ha sottoscritto due convenzioni che hanno avviato altrettanti progetti: “Giustizia smart”, conclusosi lo scorso 14 maggio con il coinvolgimento di 99 percettori del Reddito di Cittadinanza, e “Tribunale e giustizia agile”, attualmente in corso, che ad oggi ha registrato la partecipazione di 50 persone.
Vedi anche

Carabiniere ucciso, indagati i due poliziotti che hanno fermato i banditi, uccidendone uno: “atto dovuto” in vista dell’autopsia sul corpo del pregiudicato
14 Giugno 2025

Carabiniere ucciso, Giannattasio non parla davanti al gip: l’avvocato chiede lo “stub” per dimostrare che non ha sparato
14 Giugno 2025