Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Senza categoria

Storie, libri e cucina a Barletta si chiude con Antonello Taurino: risate e applausi nel segno dei falsi Modigliani

Partendo da questo punto interrogativo Antonello Taurino, attore, autore e monologhista 44enne con radici a Copertino, una laurea in Lettere Moderne e una cattedra da insegnante alle medie, ha sviluppato il suo “Trovata una sega!”. Piece teatrale ispirata al ritrovamento delle false sculture di Modigliani nel 1984 a Livorno, avvenimento noto come lo scherzo del secolo ma anche un grande riassunto di vizi e virtù, tutte italiane. Sul palco allestito in Porta Marina a Barletta, nell’ultimo appuntamento della rassegna culturale Storie, Libri e Cucina, promossa per il quinto anno dall’associazione Piazza Marina, Taurino ha catturato l’attenzione dei circa 200 presenti con racconti, retroscena, cadute di stile di tanti protagonisti di quel pasticcio e tanta ironia.

I fatti narrati risalgono a 40 ann fa. 1984, centenario della nascita di Modigliani, a Livorno sono in mostra quattro delle 26 teste realizzate dall’artista. Secondo una leggenda, lui stesso avrebbe gettato nei fossi livornesi quattro sculture, ritenute insoddisfacenti, prima di andare a Parigi. I primi scavi non portano risultati. Entrano in gioco tre goliardici studenti, Michele Ghelarducci, Pietro Luridiana e Pier Francesco Ferrucci, che decidono di realizzare una testa con i tipici tratti ‘alla Modigliani’, e la gettano nel fosso. Il 24 luglio avviene il ritrovamento: la notizia fa il giro del mondo, esperti e critici d’arte si dividono, ci casca anche Argan. La burla entra nella storia finché a inizio settembre i tre non decidono di raccontare la verità.

L’appuntamento con Taurino ha concluso la quinta edizione di Storie, Libri e Cucina, trasmessa in diretta social da Telesveva. In 17 giorni a Barletta si sono visti sul palco Paolo Jorio, Claudia Carrescia, Pamela Ferlin, Francesco Carofiglio, Fabiola Di Sotto, Chiara Bianchi e appunto Taurino. La testa è già alle prossime tappe

Vedi anche

Back to top button