Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Spettacolo

Andria, gli studenti dell’Ites Carafa fanno rivivere sul palco la storia di Esmeralda e Quasimodo

Il rapporto tra intelligenza artificiale ed emozioni umane esplorato attraverso un classico della letteratura di ogni tempo. La storia di Quasimodo ed Esmeralda, i protagonisti di “Notre Dame de Paris” di Victor Hugo, viene portata in scena dagli studenti dell’Ites Carafa di Andria in occasione della Notte Bianca dei Licei. Un racconto di sentimenti profondi e di connessioni umane in un’epoca caratterizzata da artifici e superficialità. L’intensa e sfortunata avventura di Quasimodo, afflitto dalla sua condizione di gobbo deforme, innamorato della bella gitana Esmeralda, invita il pubblico a riflettere su temi universali come l’amore, l’accettazione della diversità e la ricchezza interiore. Ad accompagnare gli studenti sul palco, la voce narrante del poeta Gringoire, intrepretato dal prof. Antonello Fortunato.

INTERVISTA AD ANTONELLO FORTUNATO (DOCENTE ITES CARAFA DI ANDRIA)

Uno spettacolo che punta a stimolare la creatività degli studenti attraverso la musica e il teatro, rientrando nell’alveo degli interventi di educazione, formazione ed istruzione mirati allo sviluppo della persona umana che caratterizzano la proposta didattica dell’Ites Carafa di Andria

INTERVISTA A PALMA PELLEGRINI (DIRIGENTE ITES CARAFA DI ANDRIA)

Vedi anche

Back to top button