Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Spettacolo

Festival Castel dei Mondi di Andria: il programma di oggi, giovedì 5 settembre

Ballo popolare, teatro orientale e performance ispirate a fatti di cronaca: è questo il menù del giorno al Festival Internazionale Castel dei Mondi di Andria.

La settima giornata della kermesse si apre alle 19 con due appuntamenti in contemporanea. L’Officina San Domenico ospiterà un nuovo lavoro a cura della compagnia Teatro delle Bambole dal titolo “Artaud e i Suoni della Crudeltà”, dell’attore e performer Lello Cassinotti. Un omaggio al teatro orientale e balinese ed ai metaforici collages di mondi possibili ed interiori.    

Alla biblioteca comunale “Giuseppe Ceci”, è invece in programma la performance dal titolo “Stranizza – Che fosse amore, non si disse mai” di Domenico Miani e Valerio La Martire, a cura dell’associazione Fuoriluogo. Conversazione con l’autore e proiezione dell’omonimo documentario, ispirato ad un fatto di cronaca realmente accaduto: il delitto di Giarre, duplice omicidio rimasto irrisolto, commesso nell’ottobre del 1980 in provincia di Catania.

In serata spazio alla musica e al divertimento con “Dancing Bruno”, a cura della compagnia milanese Sanpapiè. Una intrigante cavalcata nel ballo polare, tra gli inizi del ‘900 ed i primi anni ’70, capace di coinvolgere e perfino sconvolgere il pubblico in sala. Uno spettacolo che spalanca le porte agli incontri ed alla sperimentazione. Una esperienza partecipata dove pubblico e performer si fondono in uno stesso gioco. Appuntamento alle 21.30 al CPIA “Gino Strada”, nel quartiere di San Valentino.

Vedi anche

Back to top button