Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Spettacolo

“MUR”, a Bisceglie la presentazione dell’emozionante docu-film di Kasia Smutniak

La narrazione appassionata e incalzante, gli occhi lucidi. Sono quelli di Kasia Smutniak, a Bisceglie per presentare “MUR”, opera prima dell’attrice polacca dietro la macchina da presa. Un film-documentario che racconta la crisi umanitaria lungo il muro di 186 chilometri costruito al confine tra la sua nazione d’origine e la Bielorussia con lo scopo di respingere i migranti in cerca di asilo verso l’Unione Europea. Le sale del Politeama Italia gremite al mattino per le proiezioni riservate agli alunni degli istituti secondari di secondo grado “Dell’Olio” e “Cosmai”, prologo all’evento serale organizzato dalla Fidapa di Bisceglie, in collaborazione con Amnesty International.

Un lavoro toccante e coraggioso prodotto da Domenico Procacci, realizzato attraversando zone interdette anche ai media, a metà tra reportage e racconto intimo di fronte alla tragedia umana e all’assurdità di chi vuole ancora creare barriere.

Al fianco della Smutniak la co-autrice Marella Bombini, biscegliese trapiantata da anni a Roma.

La proiezione di MUR e il successivo incontro-dibattito con gli autori ha rappresentato la prima iniziativa dell’anno per la sezione cittadina della Fidapa, rappresentata da Maria Rita Gentile.

Vedi anche

Back to top button