Altro giro, altra corsa, altro match point promozione nel campionato di Eccellenza per il Barletta: il terzo in assoluto, il secondo con il destino esclusivamente tra le proprie mani, dopo quello non trasformato giovedì scorso al “Puttilli” nel recupero del derby giocato (e perso) contro il Bisceglie. Altro giro, dunque, altra corsa. Questa volta, però, in trasferta: Barletta di scena sul neutro di Mola di Bari, a partire dalle ore 18.30, contro la Polimnia, una delle grandi del girone: baresi terzi in classifica, insieme al Galatina, a -3 dalla vice capolista Atletico Acquaviva. Giornata numero 32 del principale campionato dilettantistico pugliese. Può essere quella decisiva per l’assegnazione matematica della promozione in Serie D. Il Barletta, tra l’altro, può scendere in campo con la certezza aritmetica del trionfo. Teoricamente può stappare lo spumante già al termine dell’altro match d’alta quota della domenica, quello in programma a partire dalle ore 15, al “Giammaria”, tra Atletico Acquaviva, seconda in graduatoria, e il Galatina, una delle due terze, per intenderci. Una vittoria dei salentini lascerebbe invariato il margine di 19 punti tra prima e seconda, con sei partite ancora da giocare. Morale della favola: sarebbe già “game over” sul capitolo “promozione”, a prescindere dall’esito di Polimnia-Barletta. Si giocano tantissimo in chiave playoff nella domenica di Eccellenza Bisceglie e Canosa. I nerazzurri di Pino Di Meo, reduci dal colpaccio di Barletta, affrontano in trasferta il Brilla Campi. I canosini, sempre in campo avverso, sfidano sul sintetico di Ruvo una Nuova Spinazzola sulla buona strada per la salvezza diretta. Vale tanto anche l’incrocio in programma al “Di Liddo” di Bisceglie: l’Unione Calcio, con la novità Luca Rumma in panchina, al posto di Angelo Monopoli, ospita il Corato. Scontro diretto anche a Modugno tra Bitonto e Foggia Incedit. Completano il programma della domenica di Eccellenza, infine, Ginosa-Atletico Racale, Manduria-Novoli e Molfetta-Massafra.