Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Il dialetto barlettano torna protagonista al Teatro Curci: al via la rassegna con tre spettacoli in vernacolo

Un patrimonio identitario da custodire e tramandare, fatto di frasi, proverbi e parole che rischiano di scomparire, espressione più verace dell’anima di una comunità. Il vernacolo torna protagonista della scena culturale barlettana grazie alla mini rassegna promossa dal Comune con il sostegno del Teatro Pubblico Pugliese. Sul palco del Curci si alterneranno, tra i mesi di gennaio e marzo, tre spettacoli in dialetto, portati da compagnie di attori amatoriali barlettani. “Con l’obiettivo – spiegano dall’amministrazione – di divertire il pubblico rinsaldando il legame con le tradizioni linguistiche del passato”

INTERVISTA AD ORONZO CILLI (ASSESSORE ALLA CULTURA)

La rassegna si apre il 20 gennaio con lo spettacolo “Figgh e n’pout” della compagnia teatrale Kukattori

INTERVISTA A GIANCARLO GIANFRANCESCO (REGISTA SPETTACOLO)

Risate garantite anche il 15 febbraio con “U malatt arricchiscuot”, regia di Giacomo Caporusso, portato in scena da Tonino Acconciaioco e dagli Attori Comici Barlettani

INTERVISTA A TONINO ACCONCIAIOCO (ATTORE)

A chiudere la rassegna “A navicule sta’ vacande” dell’Associazione Culturale Teatrale Attori Spontanei Barlettani. Michele Cafagna riporta in scena uno spettacolo degli anni ’70 di suo padre Gino, indimenticato protagonista della grande commedia barlettana

INTERVISTA A MICHELE CAFAGNA (REGISTA SPETTACOLO)

Vedi anche

Back to top button