Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

La ASL di Bari avvia campagna di sensibilizzazione per gli screening oncologici in favore della Polizia

Una campagna di sensibilizzazione alla adesione agli Screening oncologici in favore della Polizia di Stato, mirata a prevenzione e diagnosi precoce dei tumori della cervice uterina, generato dal Papilloma virus e che colpisce ogni anno in Italia 2400 donne, della mammella, che ogni anno colpisce 30mila donne, e del colon retto, terzo tumore più frequentemente diagnosticato negli uomini e il secondo nelle donne. Dopo la sinergia con l’Aeronautica militare e le Forze Armate, la ASL di Bari – con il supporto del Dipartimento di Prevenzione- ha esteso l’attività di promozione degli screening ai dipendenti di Questura e Prefettura, con l’obiettivo di incentivare anche il personale dell’Amministrazione Civile dell’Interno e i loro famigliari ad eseguire i test gratuiti attraverso la raccolta delle adesioni e la creazione di giornate dedicate presso le strutture della azienda sanitaria. Dai primi dati che riguardano l’anno 2022 e i primi mesi del 2023 emerge, spiega il direttore generale Antonio Sanguedolce, che si riescono ad individuare almeno mille casi su base annua di lesioni di alto grado o neoplasie. Nello screening mammografico ad esempio sono circa 500 i tumori della mammella rintracciati grazie alla campagna provinciale di screening della ASL di Bari, più della metà dei quali trattati senza la necessità di ricorrere alla chemioterapia, data la precocità della diagnosi. Stesso impatto nello screening cervico uterino in cui vengono diagnosticate ogni anno circa 400 lesioni di alto grado, di cui 28 carcinomi: ugualmente nello screening colon rettale si riescono a trattare in tempo in media ogni anno 80 neoplasie.

Vedi anche

Back to top button