Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Usura ed estorsioni ad Andria, oggi udienza al Tribunale di Bari: parti civili Ordine Avvocati e Comune. Nuova seduta il 14 giugno

E’ stata rinviata al 14 giugno l’udienza presso il Tribunale di Bari sul processo con giudizio immediato nei confronti di sei indagati nell’ambito di una inchiesta che riguarda le accuse di estorsione, tentata e consumata, e di usura con l’aggravante del metodo mafioso ad Andria. Si entra nel vivo della vicenda giudiziaria che ha visto tra settembre ed ottobre dello scorso anno arresti di alcuni esponenti del clan Pesce di Andria. Questa mattina l’udienza davanti al gup del Tribunale di Bari Ronzino, con il rinvio al 14 giugno a causa di una mancata notifica. Un’udienza in cui, tuttavia, è emersa la volontà di Ordine degli Avvocati di Trani e Comune di Andria di costituirsi parti civili nel processo che vede coinvolti i fratelli Oscar Davide e Gianluca Pesce, rispettivamente di 34 e 36 anni, entrambi in carcere dal 29 settembre scorso. A processo anche Michela Altomare Caldarone, 28 anni, Giuseppe Loconte, 22 anni, Nicolas Nicolamarino, 32enne, e l’avvocatessa Tiziana Favullo, 50 anni. Le accuse di estorsione e usura con metodo mafioso arrivano dal pm della Direzione Distrettuale Antimafia, Daniela Chimienti.

Il primo episodio contestato è quello relativo alla presunta estorsione ai danni di un agente della Polizia Locale, andriese ma in servizio a Barletta, coinvolto in un sinistro stradale con Michela Altomare Caldarone, compagna di Oscar Davide Pesce. Quest’ultimo avrebbe minacciato il vigile urbano costringendolo a riparare a sue spese l’auto della donna, senza presentare denuncia all’assicurazione. Quanto all’avvocatessa Favullo, l’episodio chiave sarebbe un presunto prestito usuraio che i Pesce avrebbero concesso ad un giovane commerciante. A fronte di un debito iniziale di 23mila euro il giovane avrebbe dovuto restituirne quasi il doppio dopo appena un mese. Motivo per cui la madre del giovane, preoccupata per le minacce indirizzate al figlio, si rivolse proprio all’avvocatessa indagata che nel frattempo stava curando per conto suo la pratica relativa alla vendita di un immobile. Secondo l’accusa la civilista organizzò nel suo studio un incontro con il clan Pesce con l’obiettivo di dilazionare il pagamento e dimostrare – sempre secondo quanto emerso dalle indagini – che grazie alla vendita di quell’immobile la donna avrebbe potuto saldare il debito del figlio. L’avvocatessa Favullo, in sede di interrogatorio, ha sempre respinto le accuse sostenendo di essere estranea ai fatti.

Il 14 giugno potrebbero esserci le richieste da parte del pubblico ministero.

Vedi anche

Back to top button