Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Furto e ricettazione di auto, 15 arresti e 8 obblighi di dimora, tutti residenti nelle province di Foggia e della BAT. La base dell’associazione era a Cerignola

Quindici arresti, 7 in carcere ed 8 ai domiciliari, uniti ad altri 11 obblighi di dimora per complessive 26 misure cautelari a carico di altrettante persone residenti nelle province di Foggia e della Bat, tutti accusati di associazione a delinquere finalizzata al furto, alla ricettazione e al riciclaggio di veicoli. E’ l’esito di una vasta operazione congiunta di Carabinieri e Polizia di Stato a margine di un’articolata attività investigativa eseguita dai poliziotti del compartimento della Polizia Stradale di Bari e dai militari della compagnia di Barletta, coordinati dalla Procura della Repubblica di Foggia. Le indagini, avviate nell’ottobre del 2021 e durate circa 8 mesi hanno permesso di raccogliere gravi indizi di colpevolezza nei confronti dei soggetti attinti dai provvedimenti cautelari. Un’inchiesta che ha sventrato un’articolata associazione, che procedeva prima ad organizzare i furti dei veicoli, trafugati prevalentemente nelle aree a nord e a sud di Foggia, nella provincia di Bari ma anche fuori regione per poi procedere alla cannibalizzazione degli stessi veicoli nell’area geografica compresa tra i comuni di San Ferdinando di Puglia e Cerignola.

I pezzi di ricambio, dopo aver rimosso ogni elemento riconducibile al veicolo d’origine, venivano poi inseriti nel redditizio mercato clandestino e smistati a prezzi vantaggiosi sul territorio nazionale ed estero. Centro direzionale dell’attività delittuosa era la città di Cerignola, che costituiva anche la base dell’organizzazione criminale. Una compagine – è stato spiegato stamane nella conferenza stampa tenutasi presso gli uffici della Procura della Repubblica di Foggia – che aveva un’organizzazione gerarchica, al cui interno erano rigidamente distribuiti i compiti. Determinanti per il successo dell’indagine sono state le intercettazioni telefoniche, con conseguente decriptazione delle terminologie adoperate per indicare i diversi sodali. Un’attività – è stato spiegato – che permette di dare un forte segnale ai cittadini, i quali mostrano spesso sentimenti di scarsa percezione della sicurezza, soprattutto in relazione ai reati di furto, riciclaggio e ricettazione dei veicoli. Un fenomeno, ha detto il sostituto procuratore, Antonio Laronga, che crea notevoli danni economici anche alle attività economiche del territorio.

Vedi anche

Back to top button