Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

3389 furti d’auto nel 2023, quasi 10 al giorno: i numeri impressionanti della Provincia Bat fanno salire alle stelle i costi delle assicurazioni

Solo nel 2023 nel territorio di Barletta-Andria-Trani si sono verificati 3389 furti d’auto, quasi 10 al giorno. Un dato in calo rispetto all’anno precedente, quando furono oltre 3800 ma che lascia la sesta provincia pugliese la prima in Italia per questo triste fenomeno. Il quadro diventa ancora più allarmante se si considera che Foggia è al secondo posto e Bari al quarto, subito dietro Napoli. Una piaga che ha risovolti economici e sociali preoccupanti, dicono dal Sindacato Nazionale Agenti di Assicurazione, che a Barletta ha analizzato il fenomeno in un incontro con il Procuratore Nitti, il prefetto D’Agostino e i vertici provinciali delle Forze dell’Ordine. E’ crollato il mercato dell’auto, aumenta il ricorso ai box per molte famiglie insostenibile ed il costo delle assicurazioni contro il furto è salito alle stelle.

INTERVISTA A MICHELE LANGUINO (PRESIDENTE SNA NORD BARESE)

L’aumento nell’ultimo anno delle squadre investigative sul territorio ha permesso di conseguire importanti risultati nel contrasto alla criminalità specializzata nei furti d’auto. Non è semplice, dicono i rappresentanti delle Forze dell’Ordine: i ladri agiscono in batterie e quasi sempre su commissione, sono in grado di far sparire una vettura in 3 minuti e sono pronti a tutto per non farsi arrestare. Non è un caso che molti inseguimenti finiscano con le auto fuori strada ed il ferimento di agenti e militari. “Per arginare il fenomeno serve, dunque, la collaborazione di tutti, cittadini e istituzioni” ribadiscono dal Sindacato Assicuratori.  

INTERVISTA A FLAVIO BASILE (CONSIGLIERE DELEGATO SICUREZZA BARLETTA)

Vedi anche

Back to top button