Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

A Canosa si è discusso di florovivaismo, Ventola (FdI): «Più progetti e risorse per il futuro»

Il florovivaismo spiegato agli studenti delle scuole agrarie del territorio per coglierne ulteriori potenzialità ed opportunità. E’ l’obiettivo del convegno svoltosi a Canosa in cui a confronto ci sono stati i maggiori esperti della materia a livello regionale. Tecnici, imprenditori e politici per parlare soprattutto ai più giovani di un settore che rappresenta una eccellenza in Puglia e che costituisce una grande opportunità anche per il futuro.

E di presente, con le tante carenze organiche e le tante azioni di controllo si è parlato grazie all’intervento diretto dei tecnici della Regione Puglia e di Coldiretti. Sul futuro, invece, si è concentrata la parte politica come ci spiega il consigliere regionale Francesco Ventola che ha voluto rimarcare come sia necessario cancellare il passato sul tema florovivaistico per accelerare su nuove e più incisive azioni da inserire nel prossimo PSR.

Parlare di un settore così specifico e così importante ai giovani dei due istituti agrari del territorio, il “Lotti-Umberto I” di Andria e l’”Einaudi” di Canosa, ha un valore ancor più importante come ci spiega il Sindaco Roberto Morra.

Vedi anche

Back to top button