Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Al via a Corato la “Sagra della Carne di Cavallo”, il Comune stempera le polemiche degli animalisti

A Corato fioccano le polemiche attorno alla “Sagra della Carne di Cavallo” in programma oggi e domani, uno degli eventi di punta della PrimaVera Fest, rassegna che intende celebrare la cultura e le tradizioni secolari locali, a partire da quelle culinarie. L’intera manifestazione è promossa dal Comune di Corato assieme al Gal “Le Città di Castel del Monte” e Slow Murgia.

A tenere banco in queste ore, come detto, l’evento legato al percorso enogastronomico focalizzato sui piatti a base di carne equina, che include appunto degustazioni di varie preparazioni accompagnate da vino, cocktail e gelato.

Sull’argomento sono insorte numerose associazioni a difesa degli animali. Tra queste, la Italian Horse Protection ha manifestato la forte avversione alla sagra sostenendo che la maggior parte degli italiani vede i cavalli come animali d’affezione, non come fonte di cibo. L’associazione continua a lottare per l’esclusione dei cavalli dalla catena alimentare, citando non solo ragioni etiche ma anche preoccupazioni per la salute pubblica. Sulla stessa lunghezza d’onda l’intervento e le riflessioni effettuate nei giorni scorsi dalla LNDC Animal Protection.

Non si è fatta attendere la risposta dell’amministrazione comunale, che ha rimarcato la sua vicinanza al mondo animalista nonché l’attenzione alle posizioni antispeciste. Le istituzioni cittadine non restano insomma indifferenti alle proteste sollevate contro la Sagra della Carne di Cavallo, pur rilevando quanto proprio la carne equina abbia da sempre in città un primato alimentare trattandosi della storia gastronomica di Corato, nel solco di una cultura alimentare in cui è centrale il rispetto degli animali da allevamento, non solo dei cavalli, ma anche degli ovini e bovini. Al contempo, la sensibilità animalista merita riguardo, conoscenza e interlocuzione anche da parte delle Istituzioni, che non si sottraggono all’organizzazione di un futuro convegno sull’antispecismo e sulle culture vegetariana e vegana, nell’ottica della conoscenza e del pluralismo culturale.

Vedi anche

Back to top button