Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Americani estasiati da De Nittis, successo per la mostra inaugurata a Washington. Cannito: “Evento storico per Barletta”

Da Barletta, città che gli ha dato i natali, a Washington dove sono ora esposte le sue opere più rappresentative, passando per Parigi, la capitale francese dove ha trascorso l’ultima parte della sua vita. Giuseppe De Nittis continua a viaggiare 138 anni dopo la sua scomparsa. Le creazioni immortali che lo hanno inserito tra i protagonisti assoluti dell’impressionismo europeo sono ora raccolte nel museo “Phillips Collection” di Washington. La mostra curata dal professor Renato Miracco è da due giorni aperta al pubblico di appassionati d’arte. Qui, sino al 12 febbraio, sarà possibile ammirare 74 opere – di cui 60 a firma di De Nittis – provenienti, oltre che dalla pinacoteca di Barletta, da 15 Istituzioni Museali come il Metropolitan di New York, il Louvre e il Petit Palais di Parigi, L’Art Institute di Chicago, il Fine Art Museum di Boston. Esposizione arricchita anche da 14 opere di collezione privata. All’inaugurazione avvenuta sabato scorso ha partecipato l’amministrazione comunale di Barletta, insieme ai rappresentanti della Regione Puglia e della Soprintendenza delle Belle Arti della provincia Bat.

INTERVISTE A MINO CANNITO (SINDACO DI BARLETTA) E ORONZO CILLI (ASSESSORE ALLA CULTURA BARLETTA)

Sino al 12 febbraio, termine della mostra americana, la pinacoteca De Nittis sostituirà i capolavori volati in America con 32 opere del grande artista barlettano provenienti dal deposito di Palazzo della Marra e da collezioni private

Vedi anche

Back to top button