Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Andria celebra il ritrovamento delle ossa di San Riccardo, presentata la 586^ Fiera d’Aprile

E’ il 23 aprile del 1438 quando ad Andria vengono ritrovate le ossa di San Riccardo. Un momento consegnato per sempre agli archivi di storia e che da allora viene celebrato con colori, rievocazioni storiche, eventi culturali e degustazioni. Anche quest’anno torna la Fiera d’Aprile, giunta all’edizione numero 586. La “classica di primavera” è stata presentata a Palazzo di Città alla presenza del sindaco Giovanna Bruno, assessori e associazioni che prenderanno parte alle iniziative. Si terrà principalmente dal 28 al 30 aprile, ma il programma si articola in più giornate. Una festa che, come sempre, è pronta a coinvolgere in massa gli andriesi.

Protagonisti diversi luoghi storici della città federiciana, come l’Andria sotterranea. Ci sarà una rievocazione storica, ma non il corteo. E ovviamente spazio alla classica fiera commerciale, con le bancarelle in corso Cavour. Ultima, ma non per importanza, la novità che fatto tanto parlare: la ruota panoramica installata nella villa comunale.

La “classica di primavera” parte oggi con il Museo della Scuola “Vittorio Emanuele III”. Al via anche il concorso balconi fioriti che durerà sino a maggio.

Vedi anche

Back to top button