Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

ANDRIA | “Il volto dello sposo”: Andria rivive la sua Processione dei Misteri nella Chiesa del Purgatorio

“Il volto dello sposo” è il titolo scelto per raccontare il cammino verso il Venerdì Santo di Passione in una annata così complessa. Ad Andria l’Ufficio Liturgico della Diocesi ha deciso di raccontare ugualmente, seppur in una forma diversa e statica, un rito che ormai da centinaia di anni caratterizza il venerdì che precede la Pasqua. Ad Andria, come in tantissime comunità pugliesi e del mezzogiorno, la Processione dei Misteri e tutti i Riti della Settimana Santa, rappresentano un passaggio essenziale di vita comunitaria. Riti che quest’anno saranno decisamente ridotti e senza nessuna processione a causa del Covid-19. Ed allora ecco le storiche statue lignee andriesi esposte nel luogo dove vengono abitualmente custodite e cioè la Chiesa del Purgatorio. Un percorso che ci spiega Don Francesco Piciocco Direttore dell’Ufficio Liturgico.

La Chiesa sarà aperta ancora nelle mattine del venerdì e del sabato. Anche le antiche croci che aprono generalmente la processione dei misteri di Andria sono esposte nella Chiesa di San Domenico. Per il secondo anno consecutivo, dunque, niente Riti della Settimana Santa. La priorità resta ovviamente la salute pubblica anche perché si cerca di ovviare, oltre che con queste iniziative, anche con le nuove tecnologie.

Vedi anche

Back to top button