Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Andria, la sorella del caposcorta di Falcone ospite del Festival della Legalità: “La storia di mio fratello, ucciso a 29 anni, non sia dimenticata”

È la testimonianza di Tilde Montinaro, sorella del caposcorta di Giovanni Falcone, ad aprire la quarta edizione del Festival della Legalità organizzato dal Comune di Andria. Davanti alla vasta platea degli studenti del “Lotti-Umberto I” è stata ripercorsa la vita del poliziotto Antonio Montinaro, originario di Calimera, nel leccese, ucciso dalla mafia a 29 anni nella strage di Capaci in cui persero la vita anche i colleghi Vito Schifani e Rocco Dicillo, il giudice Falcone e sua moglie Francesca Morvillo. I famigliari di Montinaro, che lasciò una moglie e due figli, non hanno mai smesso di fare memoria e perpetuare il ricordo di un evento doloroso che stravolse la loro vita per sempre.

DICHIARAZIONE DI TILDE MONTINARO (SORELLA DI ANTONIO MONTINARO)

Identificati semplicemente come gli uomini della scorta di Falcone, i poliziotti Montinaro, Schifani e Dicillo sono rimasti per tanti anni, nelle cronache giornalistiche, senza un volto nè un nome. I famigliari di Montinaro hanno combattuto e vinto una battaglia di dignità perché si potesse finalmente raccontare anche la loro storia.

DICHIARAZIONE DI TILDE MONTINARO (SORELLA DI ANTONIO MONTINARO)

Su temi quanto mai delicati ed importanti come legalità e giustizia c’è bisogno di testimonianze autentiche e credibili perché si riesca ad arrivare al cuore dei ragazzi. L’incontro con Tilde Montinaro per riflettere su uno degli eventi più drammatici della storia del Paese serve proprio a questo: a scuotere le coscienze ed ispirare comportamenti virtuosi.

INTERVISTA A PASQUALE ANNESE (DIRIGENTE ISTITUTO “LOTTI – UMBERTO I”

Vedi anche

Back to top button