Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Andria, piazza Umberto I torna fruibile ai cittadini: festa tra musica e trenocelle

A distanza di quasi un anno, piazza Umberto I torna fruibile alla città di Andria. I lavori sono iniziati a luglio 2022, durati più del previsto rispetto alla consegna prevista. Confermato il disegno precedente della piazza, con un intervento di restauro urbano, reso necessario a cause delle condizioni di degrado in cui versava uno dei luoghi più frequentati dai cittadini del centro, davanti a Palazzo di Città. I lavori sono costati circa 250mila euro.

La nuova piazza Umberto I risponde anche ad alcuni criteri di sostenibilità.

La riconsegna della piazza ai cittadini è stata celebrata con un momento di festa, tra musica – con la partecipazione, fra gli altri, della cantante andriese Patty Lomuscio – e degustazione del trenocelle. Piazza Umberto I sarà custodita dalla Multiservice, ma i primi a prendersene cura dovranno essere i cittadini.

Ai cittadini, nel complesso, il restyling della piazza piace. Ma non mancano le osservazioni.

Vedi anche

Back to top button