Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Andria, trasporto a “Quarto di Palo” per le terapie riabilitative: accolti solo 15 bambini su oltre 100

Non c’è pace per le famiglie con figli che necessitano di seguire terapie riabilitative. Dopo lo spostamento del servizio da scuola al centro di riabilitazione “Quarto di Palo” – come imposto dalle norme vigenti – le mamme avevano chiesto e ottenuto da Asl Bt e comune di Andria un servizio di trasporto gratuito per andare incontro alla necessità delle famiglie, trattandosi di terapie che vengono svolte durante orario scolastico e lavorativo. Ma ecco l’amara sorpresa: a fronte di oltre cento bambini che necessitano del servizio, sono state accettate solo 15 richieste. E non è tutto. Madri come Imma hanno scelto di rifiutare il trasporto a causa di innumerevoli disagi.

Il servizio di trasporto è partito questa settimana, ma non in modo organizzato secondo i genitori.

Il consigliere comunale del PD, Mirko Malcangi, sin da subito vicino alle vicende delle famiglie, d’intesa con la sindaca Giovanna Bruno ha preso posizione.

E poi c’è la vicenda che riguarda Rosa. Nell’ultima visita del figlio di 7 anni, che sino a poco tempo fa seguiva le terapie riabilitative per il linguaggio, è emerso che non c’era più necessità di seguirle. Visita medica che tuttavia si è conclusa senza il rilascio di alcuna documentazione medica che attestasse l’esito. Fatta la richiesta di una copia alla Asl Bt, pagando circa 24 euro, Rosa non ha ancora ricevuto alcun documento.

«Attenderemo la documentazione, ma quasi certamente ricorreremo in giudizio», ha fatto sapere l’avvocato ed ex presidente del consiglio comunale di Andria Laura di Pilato, la quale sta seguendo diverse famiglie coinvolte nella vicenda.

Vedi anche

Back to top button