Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
AttualitàSpettacolo

Arte in musica a Castel del Monte: giovani musicisti pugliesi si esibiscono per il maestro Riccardo Muti

Un omaggio in musica ai grandi compositori pugliesi, o che con la Puglia hanno mantenuto un legame profondo. È quello fatto ieri sera, nello splendido scenario di Castel del Monte, in occasione della visita del maestro Riccardo Muti, ad Andria per ricevere la cittadinanza onoraria da parte dell’amministrazione comunale.

Il cortile del maniero federiciano ha ospitato l’emozionante esibizione di alcuni giovani e talentuosi musicisti pugliesi, con la consulenza artistica della professoressa Sara Allegretta.

In scaletta, le opere di alcuni dei più importanti compositori nati in Puglia, come Saverio Mercadante, Niccolò Piccinni e Giovanni Paisiello, per arrivate al maestro Nino Rota, pugliese di adozione e profondamente legato a questa regione, dove ha insegnato prima al Conservatorio di Taranto e poi a quello di Bari, e di cui ha ricoperto anche la carica di direttore. A lui sono inoltre dedicati il Conservatorio di Monopoli e l’auditorium del Conservatorio barese “Niccolò Piccinni”.

Di Rota la composizione della famosa Ballata “Castel del Monte” per corno e pianoforte, risalente al 1974, e riproposta ieri nel corso della serata musicale, che ha voluto anche celebrare il forte legame tra il maestro Muti ed il maniero di Federico II.

Il famoso direttore d’orchestra, ospite speciale dell’evento, ha offerto numerosi spunti interessanti durante l’intervento conclusivo della giornata a lui dedicata, come quando ha ricordato il celebre cantante andriese Farinelli e la sua rivalità con il bitontino Caffarelli.

Dura la critica nei confronti di questo Paese, incapace negli anni di proteggere e valorizzare i luoghi della tradizione musicale italiana, così come i suoi giovani artisti.

Vedi anche

Back to top button