Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

BARI | Operato d’urgenza al cuore con una tecnica innovativa: i medici del Policlinico salvano la vita ad un giovane straniero

Una catena di solidarietà, cominciata con una normale visita medica in un centro di accoglienza, e finita con un intervento chirurgico eseguito con la massima urgenza e che fortunatamente si è concluso nel migliore dei modi. Così è stato possibile salvare la vita ad un ragazzo di soli 25 anni, originario del Gambia, affetto da un serio problema al cuore.

Il merito è dello staff sanitario del Policlinico di Bari, che ha operato il giovane migrante seguendo un tecnica del tutto innovativa.

Il primo a capire la gravità del caso è stato il dottor Raffaele Didonna, volontario dell’associazione “Medici con l’Africa Cuamm” che, durante il suo giro di visite in una struttura di accoglienza per cittadini stranieri. Si è reso conto del preoccupante quadro clinico del 25enne.

Sottoposto ad ulteriori accertamenti medici, al ragazzo viene diagnosticata una grave cardiopatia bivalvolare congenita, complicata anche da una endocardite. Una situazione particolarmente delicata tanto da richiedere un intervento cardiochirurgico urgente.

La buona riuscita dell’operazione è stata possibile grazie alla soluzione innovativa adottata dai sanitari, la cosiddetta “Tecnica di Ozaki”, che prevede di utilizzare tessuti del pericardio, e cioè la membrana che avvolge il cuore, per riparare la valvola mitrale e per ricostruire la valvola aortica.

“La correzione chirurgica tradizionale della patologia del 25enne – informa il professor Aldo Milano, a capo dell’equipe che ha portato a termine l’operazione – prevederebbe l’impianto di due protesi valvolari meccaniche, con la necessità di effettuare terapia anticoagulante a vita”, “In considerazione dell’età, della presenza di infezione e dello status del paziente, è stato deciso invece di eseguire un intervento di correzione delle valvole cardiache mediante tessuto biologico, prelevato dallo stesso ragazzo”.

Il giovane migrante adesso sta bene e non dovrà seguire alcuna terapia anticoagulante: potrà tornare alla normalità – fanno sapere i medici del Policlinico – con una buona qualità della vita.

Vedi anche

Back to top button