Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Bari, presentato il programma per le politiche di inclusione sociale e integrazione scolastica delle persone sorde. Tupputi: “Diventiamo pionieri di una progettualità esemplare”


Favorire la piena partecipazione alla vita sociale e l’abbattimento delle barriere di comunicazione. È quanto previsto dalla legge regionale 30 dicembre 2021, n. 51 all’art.17, che riconosce la Lingua dei segni italiana (LIS) e ne promuove l’acquisizione, la diffusione e l’uso. Parte da qui il programma per le politiche di inclusione sociale e integrazione scolastica delle persone sorde, nato da una proposta di legge del consigliere regionale Giuseppe Tupputi e che perseguono i due assessorati regionali dell’Istruzione e del Welfare, in collaborazione con l’Ente Nazionale Sordi della Puglia. Considerando che sono 5.000 in Puglia le persone affette da disabilità uditive a cui l’ENS Puglia offre assistenza, è un programma unico nel panorama italiano la cui efficace attuazione potrebbe diventare una best practice a livello nazionale.
“Oggi raccogliamo i frutti di quella che aveva tutte le caratteristiche di un’utopia e lo facciamo – dichiara Tupputi – invertendo la rotta degli stereotipi che vogliono le regioni del sud arretrate. E invece dal Sud, dalla Puglia, arriva la primogenitura di una progettazione che porterà nelle nostre scuole medie l’insegnamento della Lingua dei segni italiana e questo ci inorgoglisce. Da colmare un gap, con l’approvazione della legge regionale 30 dicembre 2021, n. 51 all’art.17, su mia proposta, che riconosce la LIS e ne promuove l’acquisizione e diffusione favorendo l’autonomia delle persone sorde, diventiamo pionieri di una progettualità che sarà esemplare per la comunità scolastica nazionale. Per questo ringrazio l’assessore regionale all’istruzione Senastiano Leo e l’assessora al Welfate Rosa Barone, oltre all’Ufficio scolastico regionale. Un grazie speciale all’Ens Puglia e al presidente Rocco Morese, compagno di questo viaggio emozionante”.

Vedi anche

Back to top button