Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

BARI | Rimosso tumore al cervello su una paziente sveglia: donna disegna e parla con i medici durante l’operazione

Era arrivata in ospedale in condizioni gravi, con violente crisi epilettiche ogni 2-3 minuti e continue perdite di coscienza. Sottoposta immediatamente a risonanza magnetica alla testa, aveva ricevuto il più drammatico degli esiti: tumore al cervello. Un verdetto che spesso lascia poche speranze di sopravvivenza. E invece, fortunatamente, è andato tutto bene per una donna di 38 anni, salvata dai medici del Policlinico di Bari dopo una delicata operazione chirurgica, che la paziente ha affrontato da sveglia.

L’intervento, effettuato in anestesia locale, è stato portato a termine dall’equipe medica diretta dal professor Francesco Signorelli, direttore dell’unità operativa di Neurochirurgia dell’ospedale barese. Un lavoro reso ancora più difficile dalle tante restrizioni dovute alla pandemia, che hanno determinato una grave riduzione delle risorse materiali e di personale da destinare al trattamento dei pazienti no Covid.

La risonanza magnetica aveva messo in evidenza una pericolosa massa tumorale al livello della parte inferiore del lobo parietale destro, causa delle violente crisi epilettiche. Questa area del cervello è coinvolta nella produzione e nella decodificazione del linguaggio, se localizzata nell’emisfero dominante. Sovrintende all’orientamento nello spazio, alla percezione visiva e anche al disegno, funzioni possibili da monitorare durante l’intervento chirurgico solo a paziente sveglio.

La donna ha accettato di farsi operare in anestesia locale, rimanendo cosciente per tutto il tempo, disegnando e rispondendo alle domande dei sanitari. Al termine dell’intervento, andato avanti per alcune ore, la 38enne ha lasciato la sala operatoria senza deficit neurologici. Una ulteriore risonanza magnetica alla testa ha confermato la completa rimozione della massa tumorale. Monitorata costantemente dai medici, la paziente non ha più avuto crisi epilettiche e, dopo una settimana di ricovero, ha potuto finalmente lasciare l’ospedale.   

Vedi anche

Back to top button