Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Bari, studenti dell’Università di Bari affrontano il tema della violenza silente in due giornate di confronto giuridico, pedagogico e culturale

Due giornate di confronto giuridico, pedagogico e culturale. Un’idea nata su impulso di alcuni studenti e studentesse dell’Università di Bari, che hanno deciso di affrontare il tema della violenza silente, declinata nei vari ambiti della vita quotidiana, con l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni su quelle forme di violenza, volontarie o involontarie, perpetrate soprattutto ai danni delle donne, senza tuttavia tralasciare il punto di vista maschile. Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” ha promosso il ciclo di incontri “Prigionie d’ombra. Analisi, prevenzione e rimedi alla violenza silente”, un evento gratuito, aperto alla cittadinanza e in collaborazione con i Club per l’UNESCO di Bari, Bisceglie, Andria, Trani, Barletta, Taranto, Altamura, Ginosa, Otranto, Cassano delle Murge, Galatina e Grecia Salentina, Lucera, Cerignola, con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Bari.

Vedi anche

Back to top button