Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Bari, visite guidate di agosto al Palazzo dell’Acqua: è già sold out

Il Palazzo dell’Acqua, sede di Acquedotto Pugliese, ad agosto è sold out. A pochi giorni dall’annuncio delle visite guidate gratuite anche nei fine settimana del mese e a Ferragosto, tutte le date per scoprire la storica sede barese di via Cognetti 36 sono già prenotate. Anche a settembre le visite si svolgeranno il sabato e la domenica, in due turni di un’ora ciascuno: dalle 10 alle 11 e dalle 11 alle 12. Nel 2023 circa 1.300 persone hanno visitato il Palazzo dell’Acqua. Dal 2.000, anno in cui AQP ha aperto le porte dell’edificio ai visitatori, gli ingressi totali sono stati oltre 45mila.

La sede di Acquedotto Pugliese è un vero e proprio monumento all’acqua. Un patrimonio architettonico e decorativo per celebrare il primo zampillo d’acqua a Bari nel 1915: la definitiva liberazione della Puglia dalla piaga della scarsità idrica. Lo stile prescelto si integra perfettamente con la tradizione locale, che nel palazzo trova espressione oltre che nei materiali, anche nei moltissimi riferimenti stilistici decorativi, ispirati ai più famosi monumenti architettonici della regione. La pietra di Trani per il rivestimento esterno mostra, nei dettagli scolpiti in opera, sui capitelli, nelle iscrizioni delle bifore e sui balconi, tutta la sapiente abilità degli scalpellini locali. Al primo piano, si potranno ammirare la sala del consiglio, splendidamente affrescata, i salottini del presidente e della direttrice generale, completi di tutti gli arredi fissi e mobili, e la sala della corografia. Al secondo piano, invece, l’ex appartamento privato del presidente, oggi spazio espositivo, con alcuni dei più pregiati arredi disegnati da Cambellotti, tornati all’antico splendore dopo un lungo e accurato restauro.

Per completare la visita, un giro negli ambienti, al piano terra, destinati alla storia dell’Acquedotto, con il museo di archeologia industriale che ospita strumenti e attrezzature dei primi del ‘900 e la ricostruzione di un laboratorio chimico degli anni ‘30 con apparecchiature originali dell’epoca.

Vedi anche

Back to top button