Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
AttualitàPRIMOPIANO

BARLETTA | Addio al pino secolare di via Veneto: iniziate le operazioni di abbattimento. Cannito: “Doloroso ma inevitabile”

Il maestoso pino secolare di via Vittorio Veneto si prepara a scomparire per sempre dal panorama cementificato della periferia barlettana. Le operazioni per il suo abbattimento, iniziate questa mattina con il taglio dei rami, termineranno probabilmente nella giornata di domani. Strada chiusa al traffico e polizia a presidiare la zona per consentire che tutto proceda secondo programma. Numerosi i passanti che immortalano con i cellulari le ultime ore di vita dell’imponente esemplare di pino domestico. 110 anni di storia spazzati via da un’ordinanza del Tribunale di Trani che ha accolto la richiesta di abbattimento presentata dal proprietario della villa che sorge accanto all’albero. Per il consulente incaricato dal giudice, esiste un pericolo di schianto per via dell’inclinazione del pino e delle radici fuoriuscite dal terreno. A nulla sono valse le conclusioni a cui era giunta la perizia eseguita dall’agronomo Rabottini per conto di Legambiente, che dimostrava al contrario l’assoluta stabilità dell’albero. Il Comune si è costituito tardivamente in giudizio provando senza successo a salvare il pino dal suo abbattimento. Così come ha spiegato ieri, in consiglio comunale, l’assessore al contenzioso Gennaro Cefola.

INTERVENTO DI GENNARO CEFOLA (ASSESSORE COMUNALE AL CONTENZIOSO)

Dai banchi del Movimento 5 Stelle l’accusa rivolta al Comune di essersi costituito tardivamente in giudizio spianando la strada alla controparte. Parla, invece, di ambientalismo da strapazzo, il consigliere comunale di maggioranza Giuseppe Bufo, avvocato difensore del proprietario della villa, l’imprenditore edile Leonardo Prascina.

INTERVENTO DI GIUSEPPE BUFO (CONSIGLIERE COMUNALE)

Per il sindaco Mino Cannito, era chiaro sin dall’inizio che il pino secolare non si sarebbe salvato dall’abbattimento

INTERVENTO DI MINO CANNITO (SINDACO DI BARLETTA)

Vedi anche

Back to top button