Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Barletta, dopo le polemiche aumentano i giorni di apertura al pubblico della farmacia territoriale

Sforbiciata ai lunghi tempi di attesa degli utenti in fila alla farmacia territoriale del distretto socio sanitario di Barletta diretto dal dottor Domenico Spinazzola. Dopo le polemiche dei cittadini che ne fruiscono abitualmente e gli appelli anche da parte della politica, entrano in vigore i nuovi orari di accesso.
La farmacia sarà aperta: lunedì dalle 9 alle 13 per il ritiro dei farmaci in base all’ordine di arrivo; martedì dalle 9 alle 12 per pazienti complessi (peg, rianimazione, fibrosi cistica) e per pazienti con malattie metaboliche su appuntamento; mercoledì dalle 9 alle 12 per pazienti complessi (peg, rianimazione, fibrosi cistica) e per pazienti con malattie metaboliche, per forniture di ambulatori territoriali e per il servizio 118 su appuntamento; giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 17 per il ritiro del farmaci in base all’ordine di arrivo; venerdì dalle 9 alle 13 per il ritiro di materiale protesico (diabetici, CVC, medicazioni, stomie, cateteri vescicali e buste urine) e alimenti per nefropatici in base al numero di arrivo.

“Apprendo con grande soddisfazione la decisione della ASL BAT di aumentare le giornate di apertura della Farmacia distrettuale presso il vecchio Ospedale di Barletta” scrive in una nota il presidente del consiglio comunale di Barletta, Marcello Lanotte. “Questa decisione, che segue un mio pubblico appello, è la testimonianza della sensibilità e della professionalità del Direttore Generale dott.ssa Dimatteo, del Direttore del distretto dott. Spinazzola e, consentitemi, di tutti gli operatori sanitari impiegati presso tale struttura. A tutti loro rivolgo un autentico ringraziamento, convinto che la collaborazione leale ed armoniosa tra le Istituzioni costituisca un valore da perseguire per il raggiungimento di importanti risultati esclusivamente a favore della nostra comunità”.

Vedi anche

Back to top button