Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
AttualitàPoliticaPRIMOPIANO

BARLETTA | Lavori ai passaggi a livello: la conclusione era oggi ma in via Andria è tutto in alto mare

Quando nel 2014 prese il via il programma di soppressione delle barriere ferroviarie presenti in città, si stimò la conclusione dei lavori proprio nella data di oggi, 25 giugno 2021. A distanza di sette anni gran una parte di quelle opere può dirsi effettivamente conclusa: il sottopasso carrabile e pedonale in località Madonna dello Sterpeto fu terminato nel febbraio 2016, il sottovia Einaudi venne inaugurato nel maggio 2018 mentre il sottopasso pedonale tra via Milano e via Fracanzano ha visto l’ultimazione nel luglio 2020. Rimane ancora in piedi, e lo sarà per molto tempo, il cantiere più grande e complesso tra quelli programmati, relativo alla costruzione di due sottovia carrabili e pedonali, uno in via Andria e l’altro in via Vittorio Veneto, inaugurato nel febbraio 2019. La data di conclusione dei lavori venne spostata nel tempo, dal 25 giugno 2021 al febbraio 2022. Ma ciò che è evidente dalla situazione odierna del cantiere è che anche questo termine non potrà essere rispettato. Gli stop ai lavori si sono moltiplicati e quasi accavallati nell’ultimo anno e mezzo. Prima il rallentamento dovuto allo spostamento dei sottoservizi, poi la pausa forzata di circa quattro mesi causata dalla pandemia, e infine l’intoppo rappresentato dal nuovo progetto che Acquedotto Pugliese ha dovuto mettere in campo per evitare interruzioni nell’erogazione idrica nelle strade che circondano via Andria. Un problema, quest’ultimo, che ha investito il cantiere dallo scorso mese di dicembre e che si sarebbe dovuto superare realizzando una bretella lungo via Beccaria e via Zanardelli e un attraversamento della linea di Ferrotramviaria funzionale alla conclusione delle opere. Queste le previsioni ottimistiche del sindaco Cannito formulate in un’intervista rilasciata a fine febbraio.

INTERVISTA A MINO CANNITO (SINDACO DI BARLETTA)

Esattamente quattro mesi dopo i lavori sono ancora in via di esecuzione. Dal Comune fanno sapere che entro dieci giorni potranno finalmente concludersi. E che la data di febbraio 2022 per l’ultimazione dei due sottovia è ormai da non prendersi più in considerazione. Più realistico pensare alla fine del 2022 o alla prima parte del 2023, a chiusura del mandato dell’attuale amministrazione comunale.

Vedi anche

Back to top button