Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Barletta, polemica sugli olmi abbattuti in via Vitrani. L’agronoma: “Alberi malati e costosi da conservare”

A cambiare non sarà solo il colpo d’occhio su una strada che da decenni gode dell’ombra di alberi ad alto fusto. L’abbattimento di 20 olmi ammalorati in via Vitrani, a Barletta, per motivi di sicurezza, rischia di costituire un serio danno ambientale per gli effetti positivi che tali piante producono sul clima e la qualità dell’aria. E’ la tesi portata avanti dai cittadini che si sono schierati contro il taglio degli olmi, avanzando proposte di salvaguardia e manutenzione che ne eviterebbero l’eradicazione. L’abbattimento è già iniziato la scorsa settimana e dovrebbe proseguire nei prossimi giorni. L’opportunità di procedere in questa direzione è stata oggetto di dibattito nell’ultima seduta di consiglio comunale, nel corso della quale l’agronoma comunale ha spiegato come si è giunti a questa spiacevole soluzione.

DICHIARAZIONE DI ANGELA DINUZZI (AGRONOMA COMUNALE)

Oggetto di polemiche anche la scelta di sostituire gli olmi in via di abbattimento con delle piante, di più ridotte dimensioni, come gli esemplari di ligustrum japonicum

DICHIARAZIONE DI ANGELA DINUZZI (AGRONOMA COMUNALE)

Le opposizioni di centrosinistra che hanno sollevato la questione in consiglio chiedono che l’abbattimento venga fermato per aprire un confronto con il territorio e le associazioni ambientaliste, proposta accolta di buon grado anche dai cittadini.

INTERVISTA A CITTADINI

Vedi anche

Back to top button