Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Barletta, riapre al pubblico Palazzo San Domenico con una nuova biblioteca: “Qui concerti, mostre e convegni”

Un nuovo contenitore culturale che ospiterà non solo una biblioteca con una dotazione di 20mila volumi ma sarà luogo di esposizioni, conferenze e concerti. Rinasce a nuova vita Palazzo San Domenico, in corso Cavour a Barletta, chiuso da oltre 20 anni e restituito alla fruizione pubblica dopo un complesso lavoro di ristrutturazione finanziato con i fondi del progetto Community Library avviato con successo nel 2015 dall’allora amministrazione Cascella. Negli ambienti rinnovati del Palazzo troveranno sede anche l’Ufficio Scolastico Provinciale, l’assessorato comunale alla Cultura, la locale sezione della Società di Storia Patria e il Polo bibliomuseale provinciale della Regione Puglia.

INTERVISTA A MINO CANNITO (SINDACO DI BARLETTA)

“Un polo culturale e allo stesso tempo un luogo per famiglie” sottolinea il responsabile della Biblioteca, Emanuele Romallo, anima del progetto che ha portato alla riqualificazione di Palazzo San Domenico

INTERVISTA AD EMANUELE ROMALLO (RESPONSABILE BIBLIOTECA COMUNALE)

Nella biblioteca di Palazzo San Domenico sarà consultabile materiale periodico antico e moderno, preziosa fonte di informazioni altrimenti introvabili sulla storia del territorio

 INTERVISTA AD EMANUELE ROMALLO (RESPONSABILE BIBLIOTECA COMUNALE)

Vedi anche

Back to top button