Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
AttualitàCronaca

BARLETTA | Si fingono sordi per chiedere contributi ai passanti: la truffa denunciata dall’Ente Nazionale Sordi

Si fingono sordi per impietosire le potenziali vittime e convincerle ad effettuare donazioni in favore di fantomatiche attività benefiche. Una delle truffe più diffuse sul suolo nazionale è stata segnalata nei giorni scorsi anche a Barletta. Quattro persone, tutte giovanissime, si aggiravano nel centro storico chiedendo a passanti e turisti di contribuire alla raccolta fondi per l’apertura di un centro internazionale per bambini poveri. E per rendersi più credibili, comunicavano le loro intenzioni attraverso gesti inventati che potessero in qualche modo richiamare la lingua ufficiale dei segni. Una truffa segnalata in passato con le stesse identiche modalità in diverse città del Nord Italia dove i malintenzionati fermati dalle forze dell’ordine si sono rivelati essere tutti cittadini di nazionalità rumena. Anche il modulo utilizzato per annotare le offerte è sempre lo stesso, con le colonne da compilare riportanti la firma, il codice di avviamento postale, la città e l’importo della donazione. E rispetto alle truffe perpetrate in passato non è cambiata neanche la destinazione dei contributi: una sedicente organizzazione chiamata Handicap International. Dopo la segnalazione di alcuni passanti alla Polizia, il gruppo di presunti truffatori che domenica si aggirava nei pressi della Cattedrale di Barletta si è subito dileguato. Sulla vicenda ha voluto fare chiarezza l’Ente Nazionale Sordi

INTERVISTA AD ANGELA DORONZO (COMPONENTE ENTE NAZIONALE SORDI)

Chi avesse veramente intenzione di effettuare una donazione in favore delle attività promosse dai sordi – ribadiscono a Barletta – può rivolgersi alle sedi ufficiali dell’Ente Nazionale Sordi dislocate in tutta Italia

Vedi anche

Back to top button