Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

BARLETTA | Supermercato in zona castello, nuovo colpo di scena: il permesso a costruire è irregolare e Cannito informa la Procura

Cambiano le carte in tavola nella tormentata vicenda burocratica sfociata pochi mesi fa nel via libera alla realizzazione di un supermercato a ridosso del castello di Barletta. Dopo aver effettuato un nuovo approfondimento della documentazione in suo possesso, il Comune ha avviato un procedimento per l’annullamento in autotutela del permesso a costruire in sanatoria rilasciato nel 2018 ai proprietari del sito di via Cafiero, gli stessi che nel 1985 avevano avviato una pratica di condono edilizio per regolarizzare la situazione di edifici in quell’area che secondo la legge dell’epoca potevano essere sanati solo se ultimati entro la data del primo ottobre del 1983. E che invece, come dimostra il confronto tra le fotografie aeree scattate tra gli anni ’80 e ’90, risultano distinguibili solo partire dal 1994. Da qui la decisione del Comune di annullare il permesso a costruire rilasciato nel 2018 e, a cascata, anche l’autorizzazione concessa alla Lidl per l’edificazione un supermercato. Il sindaco Cannito ha inviato una lettera al Procuratore di Trani, Renato Nitti, informandolo degli esiti raggiunti dall’approfondimento istruttorio. Il procedimento di annullamento del permesso a costruire – spiega nella missiva il primo cittadino – si concluderà entro trenta giorni. Un colpo di scena che modifica i presupposti sui quali il Comune e la Lidl avevano raggiunto un’intesa per uno scambio di terreni che avrebbe evitato la costruzione di un supermercato a ridosso del castello. Il Comune avrebbe acquisito il sito accanto alla storica fortezza cedendo in cambio alla Lidl un’area in zona Barberini sulla quale poter edificare la sua struttura commerciale. Gli accordi – ha spiegato Cannito – andranno rivisti sulla base degli elementi emersi dal nuovo approfondimento istruttorio.

Vedi anche

Back to top button