Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Bimbo di 11 anni con un tumore aggressivo nel dito della mano, rimossa la massa senza amputazione

Nuova operazione innovativa e di successo per il Policlinico di Bari dove un tumore in forma aggressiva, scoperto in un dito della mano di un bambino di 11 anni, è stato rimosso completamente e senza amputazione. Il delicato intervento è durato circa 8 ore ed è stato possibile grazie ad un approccio multidisciplinare e innovativo. Il trattamento chirurgico “classico” avrebbe previsto l’amputazione dell’intero dito, ma ancora una volta il Policlinico di Bari ha scelto la vita dell’innovazione in campo medico per salvare il dito del piccolo, e così è stato. Il tumore, noto come “Sarcoma di Ewing”, è stato localizzato nella falange del terzo dito della mano. I medici hanno rimosso la falange nella sua totalità per asportare il tumore, innestata una falange dalla banca dell’osso con la micro vascolarizzazione dei tessuti e infine hanno ricostruito l’articolazione. Al termine delle 8 ore di intervento il piccolo di 11 anni non ha quindi subito l’amputazione del dito. In sala operatoria si sono alternati i chirurghi ortopedici pediatrici del Giovanni XXIII, i chirurghi plastici e ortopedici del Policlinico di Bari, il dottor Roberto Biagini, oncologo ortopedico dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma e la dott.ssa Alessia Pagnotta dell’Ospedale Israelitico di Roma. Un lavoro di squadra e di successo. «Un lungo percorso diagnostico e terapeutico svolto interamente a Bari ha evitato al piccolo paziente e alla sua famiglia i disagi e le spese di una complessa terapia fuori regione», ha spiegato il dottor Umberto Orsini, referente per l’ortopedia oncologica dell’unità operativa di ortopedia e traumatologia dell’ospedale universitario barese. Mentre il direttore della stessa unità, il dott. Biagio Moretti, ha sottolineato che da diversi anni al Policlinico di Bari è stato dato «un forte impulso al trattamento dei tumori dell’apparato muscolo scheletrico per dare l’opportunità agli abitanti della Puglia e delle regioni del Sud, di curarsi a casa propria con le giuste professionalità, evitando trasferte complesse e costose».

Vedi anche

Back to top button