Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Bisceglie, la Festa Patronale dei Santi Martiri si apre ai giovani restando ancorata alla tradizione

Un programma al passo con i tempi e ugualmente ancorato alla tradizione religiosa. La festa dei Santi Martiri Mauro Vescovo, Sergio e Pantaleo, patroni di Bisceglie, vivrà i suoi momenti più intensi fra venerdì 4 e lunedì 7 agosto. I dettagli e le novità dell’edizione 2023 sono stati llustrati nel corso di una conferenza stampa al Museo Diocesano. Non solo luminarie, con tre temi differenti sugli sfondi delle principali piazze del centro; non solo fuochi d’artificio, con due appuntamenti sullo scenario del porto turistico; non solo mercato “Dalla terra al mare” in piazza Vittorio Emanuele. Nicola Dell’Orco, presidente del Comitato Feste Patronali, ha sottolineato l’offerta musicale di altissimo livello, con gli spettacoli nella cassa armonica di piazza Margherita del concerto bandistico “Biagio Abbate” diretto dal maestro Benedetto Grillo e dell’orchestra tutta al femminile “Note di Puglia”. Spazio anche alla solidarietà attraverso l’iniziativa “Un pranzo per tutti, una festa di tutti”.

L’apertura dei festeggiamenti, nel solco di una felice consuetudine ripristinata nel 2015, sarà affidata al Palio della Quercia

Notevole anche la rivisitazione, in chiave moderna, delle luminarie d’arredo per i balconi con forme che richiamano la celebre effigie dei Santi Martiri.

Vedi anche

Back to top button