Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Bisceglie, l’assessora Rigante sui lavori alla scuola “Monterisi”: «Ragionevole speranza di riaprirla a settembre 2025»

Fra le opere pubbliche più attese dalla comunità biscegliese, spicca la riqualificazione della scuola “Riccardo Monterisi”, chiusa dall’agosto del 2020 per via di una lunga serie di criticità, a partire dall’adeguamento antisismico e dall’efficientamento energetico. I lavori al corpo centrale dell’istituto di viale Calace termineranno entro metà giugno, in modo da consentire il ritorno nel plesso di studenti, docenti e personale amministrativo dall’anno scolastico 2025/26.

La certificazione NZEB di “edificio ad energia quasi zero” comporta un ulteriore finanziamento di oltre un milione di euro da parte del Gestore dei Servizi Energetici, che si aggiunge all’iniziale finanziamento di 5.430.000 euro. Un’opera complessa che ha comportato anche una serie di ritardi.

Da settembre, dunque, la comunità della “Monterisi” potrà finalmente rientrare nella propria casa.  Contestualmente proseguiranno i lavori per la realizzazione della moderna arena-auditorium essenziale per esercitazioni ed esibizioni musicali, sulla cui copertura verrà costruito un campo da pallacanestro e pallavolo.

L’intervento all’assessore comunale ai Lavori Pubblici, Roberta Rigante.

Vedi anche

Back to top button