Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Bisceglie, via alla 25esima Sagra delle Grotte di Santa Croce tra visite guidate, animazione e spettacoli musicali

Riaperte al pubblico nell’aprile del 2022 a seguito di fondamentali interventi di messa in sicurezza e a distanza di oltre 10 anni dalla dolorosa chiusura, le Grotte di Santa Crocesaranno nuovamente al centro della tradizionale Sagra che si è sempre svolta dopo Ferragosto. L’edizione 2023 sarà la venticinquesima della serie e avrà luogo da mercoledì 16 a domenica 20. Visite guidate alle Grotte, degustazioni e animazione musicale e per bambini nel programma dell’evento promosso dal Gruppo Scout Bisceglie, guidato da Mimmo Rana, con il patrocinio dell’amministrazione comunale.

Il via mercoledì, alle 21, con le danze popolari del gruppo Etnikantar. Giovedì, alle 18:30, un laboratorio di lavorazione dell’argilla per i più piccoli e alle 21 pizzica, tarantelle, balli popolari e ballfolk con I pizzicareddi.

Programma analogo venerdì con le attività di animazione dalle 18:30 a cura della ludoteca “Il ranocchio” e dalle 21 il concerto della cover di Renzo Arbore “Jamme band”. Sabato, invece, lo spettacolo per i piccini “La conta de lo cunto de li cunti” del gruppo Room to play e, ancora alle 21, show musicale con le cover di Alex Britti e gli allievi della Nuova Accademia Orfeo di Vanna Sasso. Gran finale domenica, alle 21, con una serata di danze popolari animata dal collettivo “U’aggighje de le revetole”.

L’accesso agli eventi è totalmente gratuito. Le visite alle Grotte, dalle 17 in poi, possono essere effettuate esclusivamente con scarpe chiuse. Le Grotte di Santa Croce si trovano lungo il tracciato della strada provinciale 85 che collega Bisceglie e Corato. Il sito di origine carsica, scoperto dall’archeologo Francesco Saverio Majellaro nel 1935, costituisce un’importante testimonianza della vita preistorica. Risale al 1955 la scoperta del femore di un uomo di Neanderthal, primo reperto del genere ritrovato in Italia, attualmente conservato all’istituto di paleontologia umana di Roma ma rivendicato dalla comunità biscegliese.

Vedi anche

Back to top button