Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

BIT Milano, Canosa racconta il suo patrimonio archeologico con modalità innovative. Saccinto (ass.): “Andiamo verso un turismo più inclusivo”

Un immenso patrimonio archeologico, con oltre 20 siti, raccontato con modalità innovative per andare incontro alle esigenze di un turismo che cambia, 3 strutture museali fruibili tutto l’anno grazie ad un accordo con la Fondazione Archeologica Canosina, il percorso fluviale del Parco dell’Ofanto e quello del cammino lungo la via Francigena per un turismo sostenibile improntato ai cammini lenti e poi le bontà del territorio la percoca di Loconia nonché il pane prosciutto, gli strascinati di grano arso, l’olio extravergine di oliva cultivar coratina e la sfogliatella. Canosa di Puglia è uno dei Comuni protagonisti al grande appuntamento della Borsa Internazionale del Turismo di Milano. A presentare l’offerta turistica del territorio di Canosa di Puglia, nel corso della conferenza stampa “BATte alla Bit il Cuore della Puglia”, in cui è emersa la sinergia tra i Comuni del territorio, è l’Assessore al Turismo Cristina Saccinto.

Vedi anche

Back to top button