Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Bretella Sud della tangenziale di Andria, definitivo il via libera del commissario alla variante urbanistica. Bocciate le osservazioni

La variante urbanistica per la realizzazione della Bretella Sud della Tangenziale Ovest della Città di Andria è ufficialmente approvata. Dopo il primo atto del commissario ad acta nominato per questo scopo dopo il doppio diniego del Consiglio Comunale e le conseguenti sentenze di TAR e Consiglio di Stato (anche se resta ancora pendente una sentenza dopo un ulteriore ricorso dell’ente comunale), sono giunte diverse osservazioni tutte però cassate con la conseguente definitiva adozione dell’atto fondamentale per la partenza delle opere.

In realtà le osservazioni sono state nel complesso quattro. Tre del Forum Ambiente Puglia il cui referente è l’avv. Michele Di Lorenzo ed una della ditta assegnataria dell’appalto e cioè la Doronzo Infrastrutture. Le quattro osservazioni sono state tutte rigettate dal commissario ad acta anche in ordine ad una prescrizione sul progetto rispetto alle norme antisismiche che nel corso degli anni sono state aggiornate. La Regione ha comunque spiegato di non dover pronunciare ulteriori pareri rispetto al progetto iniziale di conseguenza non vi sarà necessità di aggiornare l’iter al momento a meno che non ci saranno varianti progettuali. Non essendoci ancora un impegno concreto per la realizzazione del nuovo ospedale da parte della Regione e conseguentemente del Comune, una delle osservazioni del Forum Ambientalista, al momento il nuovo nosocomio non rappresenta una interferenza da un punto di vista urbanistico. Lo sarà se i due progetti, così come sono, andranno effettivamente avanti. Anche sulla questione delle norme antiquate costruttive e sulla verifica preventiva dell’interesse archeologico le controdeduzioni danno parere negativo e, di conseguenza, non ci può essere uno stop alla variante urbanistica. Ora la palla torna nelle mani della Provincia BAT e della ditta che ha ottenuto definitivamente un documento essenziale per le ulteriori procedure.

Vedi anche

Back to top button